Satoshipedia si basa solo ed unicamente su ciò che è dimostrato nelle serie che costituiscono la timeline originale dell’anime Pokémon. Tutte le altre serie, con relativi film, sono timeline alternative.
→ Cos’è la timeline originale dell’anime Pokémon?
“Timeline originale” NON significa “le altre non sono Pokémon” o “le altre fanno schifo”. Con timeline originale (che deriva da “origine”) intendiamo la linea temporale che ha progredito Ash Ketchum a partire dalla prima serie, oggettivando crescita e maturazione del personaggio.
La timeline originale è stata interrotta per la prima volta nel 2010, alla fine della serie Diamante&Perla. Infatti, la suddetta serie si conclude con Ash che si allontana di spalle, senza menzionare alcun riferimento alla successiva serie Nero&Bianco.
La timeline originale sembra riprendere nel 2013 con la serie XY, in cui Ash dimostra una progressione fisica e psicologica con la serie Diamante&Perla. Non a caso, le serie XY/XYZnon menzionano in alcun modo né le vicende di Nero&Bianco (nonostante la presenza di Alexia, che infatti non viene mai spiegatanel corso di XY), nè le vicende della successiva serie Sole&Luna.
Un altro fattore che dimostra la discontinuità tra Nero&Bianco e XY è la stessa linea temporale: la serie Nero&Bianco si conclude a inizio autunno (Episodio: Io e Butterfree), mentre invece la serie XY inizia in primavera inoltrata.
Esattamente come Diamante&Perla, anche XYZsi conclude con Ash che si allontana di spalle. Infatti, la timeline originale si interrompe di nuovo nel 2016, ma nonostante il cambio generazionale del 2019 non è ancora ripartita.
Un tweet del sound director dell’anime, Masafumi Mima, dice letteralmente: “Sole&Luna NON è un proseguimento di XYZ.”confermando la discontinuità tra la linea temporale di XYZ e quella di Sole&Luna.
«E se invece XY fosse una timeline alternativa a sé?»
Non abbiamo prove che XY sia effettivamente il seguito di Diamante&Perla, pertanto continuiamo a definire “serie originali” solo gli episodi fino a Diamante&Perla inclusa. Tuttavia, come già spiegato, Ash in XY dimostra quantomeno una progressione psicologica coerente con le serie originali. Questo, unito all’imprescindibile fatto che non è mai stata menzionata l’età di Ash, ci permette di includereXY e XYZ nell’enciclopedia.
Serie che costituiscono la timeline originale
Pokémon
Titolo originale: “Pocket Monsters”
Stagioni in italiano: “Pokémon” ; “Pokémon Oltre i Cieli dell’Avventura” ; “Always Pokémon” ; “Pokémon Johto Champions League” ; “Pokémon The Master Quest”
Regioni:Kanto ; Isole Orange ; Johto
Età di Ash: Da quasi 11 anni a quasi 13
Pokémon Advanced
Titolo originale: “Pocket Monsters Advanced Generation”
Stagioni in Italiano: “XY” ; “XY Esplorazioni a Kalos” ; “XYZ”
Regione:Kalos
Età di Ash: Da 16 anni a quasi 17
XYZ è attualmente considerata l’ultima serie dell’anime Pokémon. Per ulteriori chiarimenti consultate questo FAQ.
Firma anche tu la petizione per dire basta ai reboot di Ash nell’anime Pokémon! Bastano pochi secondi e puoi scegliere di restare anonimo, nascondendo pubblicamente i tuoi dati!
Nasce in Umbria nel Giugno 1992.
Si appassiona all'Anime Pokémon dagli albori in Italia e segue scrupolosamente ogni episodio.
Particolarmente esperta sul protagonista Ash Ketchum, si é documentata su tutto ciò che é possibile conoscere su di lui, arrivando così a gestire l'enciclopedia online Satoshipedia.
Ash Ketchum é il protagonista dell’Anime Pokémon. É basato su Rosso, il protagonista dei titoli della Prima generazione (Pokémon). Il nome originale, Satoshi, significa “Saggezza” (qualità che Ash ha acquisito maggiormente con l’avanzare delle serie) e deriva direttamente da quello dell’ideatore dei Pokémon, Satoshi Tajiri, il quale, in varie interviste, ha affermato di rispecchiarsi nel personaggio. Nei videogiochi Pokémon Rosso e Blu e Pokémon Giallo Ash è uno dei nomi predefiniti che il giocatore può assumere. Il cognome Ketchum deriva dallo slogan “gotta catch ‘em all” (“acchiappali tutti”), ma é anche un cognome realmente esistente. È possibile che esso sia stato scelto a causa del numero di movimenti della bocca compiuti, nell’anime, per pronunciare il nome originale del protagonista, in modo da rendere più semplice il doppiaggio, dato che “Satoshi” ha due sillabe più di “Ash”.
Come molti personaggi shōnen mira ad una meta molto lontana; in questo caso, Ash vuole diventare un Maestro Pokémon. Per questo motivo, viaggia per il mondo, sfidando capipalestra e entrando in competizione nelle leghe dei Pokémon, in modo non dissimile al protagonista dei videogiochi.
Pur essendo un personaggio dalle tipiche caratteristiche dell’eroe shōnen, Ash ha delle specifiche qualità che delineano un personalità molto più articolata, di cui spicca, in particolare, la sua eccezionale abilità nel confortare e incoraggiare chi ne ha bisogno, avvalendosi anche della sua empatia. Ciò lo rende un punto di riferimento per la maggior parte dei suoi fan, tanto che il libro “The Japanification of Children’s Popular Culture” ha citato Ash come un esempio di identificazione culturale. Si sono inoltre sottolineati crescita e sviluppo del personaggio nel corso dell’anime.
Carattere:
Ash é particolarmente altruista, empatico e gentile, ma allo stesso tempo le sue peculiari caratteristiche sono il coraggio e la determinazione. Infatti é estremamente testardo e non si arrende mai, qualunque sia la difficoltà. Il suo motto é “saigo made akirameru na” (letteralmente: “non arrenderti mai fino alla fine“). Come già accennato, Ash dimostra anche una particolare empatia, grazie alla quale riesce sempre a trovare le parole giuste per risollevare il morale a chi ne ha bisogno. Grazie a questa sua caratteristica, gli amici lo considerano una specie di “psicologo” del gruppo, avvalendosi spesso dei suoi insegnamenti sul modo di affrontare la vita e le relative difficoltà. Quando però é lui ad avere un problema, preferisce tenersi tutto dentro e può diventare scontroso nei confronti di chi cerca di aiutarlo.
Con i suoi pokémon Ash ha instaurato un rapporto basato sulla fiducia e sul rispetto reciproco: vuole che la sua squadra si senta parte di una grande famiglia. Altra caratteristica di Ash é il suo carattere super-forte. Infatti, come spiegato da Takeshi Shudo, per merito di ciò niente riesce a traumatizzarlo, al punto che non é mai rimasto profondamente scioccato neanche dalla mancanza del padre. Infatti é stato proprio questo ad aver temprato il suo carattere.
Ash si presenta come un ragazzo di bassa statura (165 centimetri) e magro, ma allo stesso tempo molto atletico (infatti é noto per la sua grande agilità) e vigoroso.
Sui folti e scompigliati capelli neri cala sempre un berretto rosso, mentre alle mani calza dei mezzi guanti. Preferisce indossare giacche a maniche corte e pantaloni lunghi (probabilmente per praticità nei viaggi).
Storia:
Il 1° Aprile dell’anno successivo al suo 10° compleanno, Ash lasciò la sua città natale, Biancavilla, assieme ad altri tre allenatori, tra i quali Gary Oak, suo rivale fin dall’infanzia.
Quella mattina, però, si svegliò in ritardo e incontrò Gary, nipote del professor Oak, dal quale ha già ricevuto il suo primo Pokémon. Giunto al laboratorio del professore però, Ash scoprì che tutti i Pokémon iniziali erano già stati scelti (Bulbasaur, Charmander e Squirtle), così decise di prendere un esemplare di Pikachu, l’unica creatura rimasta, insieme al Pokédex fornito dal professore (chiamato Dexter). Tuttavia Pikachu odia le Sfere Poké, perciò segue tutt’ora Ash come se fosse un Pokémon “libero”. Inizialmente, causò dei problemi al suo allenatore, non rispettandolo, ma dopo che Ash rischiò la sua vita per proteggere il piccolo pokémon ferito da alcuni Spearow, i due diventarono amici inseparabili. Alla fine di questa avventura, Ash e il suo Pikachu videro un Pokémon. Durante una video chiamata con il professor Oak, Ash capì che si trattava del Pokémon leggendario Ho-Oh, ma non venne creduto. Egli, infatti, si rivelò essere l’unica persona ad aver visto Ho-Oh negli ultimi tre secoli.
Poiché Pikachu è capace di generare potenti attacchi elettrici, é spesso l’obiettivo dei piani di Jessie, James e Meowth del Team Rocket, che tentano di rapire il Pokémon per portarlo al loro capo, Giovanni. All’inizio, Ash era accompagnato da Misty, che lo seguiva per riavere la bici presa da lui per salvare Pikachu e andata distrutta a causa del Tuonoschock che il pokémon ha lanciato per salvare Ash. Dovendo conquistare otto medaglie in diverse palestre per partecipare alla Lega Pokémon, affrontò Brock, il Capopalestra di Plumbeopoli (Pewter City), che dopo la sconfitta si unì al gruppo. Nella seconda stagione dell’anime (per la numerazione occidentale), Ash partecipò finalmente alla Lega di Kanto, all’Altopiano Blu (Indigo Plateau), dove venne sconfitto dall’amico Richie, classificandosi tra i primi sedici posti. In seguito, Ash viaggiò attraverso le Isole Orange insieme a Misty e Tracey Sketchit per vincere la Lega Orange. Nell’episodio “Una grande vittoria“, sconfisse Drake ed ottenne il trofeo. Il successivo viaggio di Ash si svolse nella regione di Johto, dove ancora una volta venne accompagnato da Misty e Brock. Nella Lega di Johto, Ash batte finalmente il rivale Gary, ma viene sconfitto da Harrison classificandosi tra i primi otto posti.
Nella serie Advanced Generation, Ash si separò con sofferenza da Misty e Brock, ma quest’ultimo tornò e si riunì ad Ash e ai suoi nuovi amici: Vera e Max. Questa volta era Ash, ormai diventato un po’ più esperto e maturo, a fare da mentore alla nuova allenatrice Vera. Anche in questa regione Ash dovette sconfiggere 8 Capipalestra per partecipare alla Lega di Hoenn, dove affrontò anche l’amico e rivale Morrison. Ash si classificò tra gli otto migliori allenatori. In seguito, si separò dai compagni e tornò a casa, per poi comunque ritrovarli lì e riunirvisi per il viaggio nella Frontiera della Lotta. Ash Sconfisse tutti gli Assi del Parco Lotta, conquistando il titolo di Campione nell’episodio “Un incontro decisivo“, nel corso del quale riuscì ad avere la meglio su Baldo. Al termine del suo secondo viaggio attraverso la regione di Kanto, Ash vide per la prima volta l’Electivire di Gary, esperienza che lo portò a decidere di visitare la regione di Sinnoh, dove il giovane ritrovò il suo amico Brock. A Duefoglie, i due incontrarono Lucinda e con lei intrapresero un nuovo viaggio, in cui Ash disputò non solo incontri in palestra, ma anche, insieme alla nuova amica, due Gare Pokémon. In questa serie Ash, ormai diventato un allenatore esperto, si specializzò nella creazione di spettacolari nuove strategie di lotta, tanto che Lucinda sviluppò grande ammirazione nei suoi confronti. Tuttavia, Ash venne messo a dura prova dal suo nuovo rivale, Paul, il quale utilizzava metodi di allenamento opposti ai suoi: severi e incuranti dei suoi pokémon. Dopo molte difficoltà, Ash riuscì finalmente a sconfiggere Paul nell’incontro più spettacolare della sua vita, arrivando così alla semifinale della lega di Sinnoh, dove venne però sconfitto da Tobias e i suoi pokémon leggendari. Ash però fu l’unico allenatore ad aver sconfitto non solo il Darkrai di Tobias, ma anche il suo Latios, diventando così il vincitore morale della lega di Sinnoh. Una volta terminata la competizione Ash si separò da Lucinda e Brock. Quest’ultimo non tornerà più a viaggiare con Ash, poiché ha preso la decisione di studiare per diventare medico.
Gli eventi di Unima non vengono mai menzionatiné inDiamante&Perla, nè in XY. La nostra enciclopedia si basa solo ed unicamente su ciò che è dimostrato nelle serie che costituiscono la timeline originale dell’anime Pokémon. Di conseguenza, la durata della serie Nero&Bianco viene considerata un buco della linea temporale.
Il buco temporale parte quindi dal ritorno a casa di Ash alla fine di Diamante&Perla (autunno inoltrato) fino all’arrivo di Ash nella regione di Kalos (primavera inoltrata dell’anno successivo), ragion per cui proseguiamo il conteggio della linea temporale aggiungendole un anno.
La serie XY ha infatti visto un ritorno di Ash come lo avevamo lasciato nella regione di Sinnoh: maturo e straordinariamente abile nelle lotte pokémon. In breve tempo é ulteriormente migliorato e nel corso della serie XYZ ha scoperto un potere che lo lega al suo Greninja. Grazie ad esso raggiunge un livello mai visto prima d’ora e si classifica finalista alla Lega di Kalos. I suoi compagni di viaggio sono stati Lem, Clem e Serena. Quest’ultima si é innamorata di Ash dopo che lui, da bambini, l’ha aiutata e medicata in un bosco in cui si era persa. Una volta arrivato a Kalos, Serena ha riconosciuto Ash vedendolo in televisione e ha deciso di viaggiare insieme a lui.
Qualcuno potrebbe domandarsi: «E se invece XY fosse una timeline alternativa a sé?»
Non abbiamo prove che XY sia effettivamente il seguito di Diamante&Perla, pertanto continuiamo a definire “serie originali” solo gli episodi fino a Diamante&Perla inclusa. Tuttavia, come già spiegato, Ash in XY dimostra quantomeno una progressione psicologica coerente con le serie originali. Questo, unito all’imprescindibile fatto che non è mai stata menzionata l’età di Ash, ci permette di includere XY e XYZ nell’enciclopedia.
Famiglia:
Ash da bambino
I genitori di Ash sono separati, perché il padre, di cui non si conosce alcuna informazione, ha abbandonato Delia, che aveva solo 19 anni, appena dopo la nascita di Ash. Si sa soltanto che é un allenatore di pokémon (che però non risulta nell’elenco online dei membri dell’Associazione Mondiale Allenatori di Pokémon) attualmente in viaggio in una terra lontana. Per quanto riguarda i nonni materni, la madre di Delia é morta a causa di una malattia, mentre il padre di Delia ha avuto più o meno lo stesso comportamento del marito: anche lui se ne andò di casa per diventare un allenatore.
Le mosse segnate in blu scuro sono quelle attualmente conosciute dai pokémon o usate più di recente.
Serie: Pokémon (clicca su spoiler per visualizzare)
Spoiler
Pikachu ♂ – Tipo: Elettro
Pikachu è il Pokémon iniziale di Ash, ottenuto dal Professor Oak nell’episodio “L’inizio di una grande avventura“.
Mosse:Tuonoshock, Fulmine, Tuono, Agilità, Sdoppiatore, AttaccoRapido, Colpo Coda (usato sporadicamente senza comando, come nella palestra di Aranciopoli), Azione, Fulmisguardo (usato solo nell’episodio “Furti misteriosi“), Codacciaio (insegnato da Ash nell’episodio “Forza e bellezza“), Locomovolt (appreso nell’episodio “Gli Allevatori di Uova di Pokémon“), Energisfera (appreso nell’episodio “Ballando con i tre Ducklett!“-serie Nero&Bianco).
Evoluzione del suo Charmeleon, a sua volta evoluto da Charmander. Questo Pokémon è stato curato da Ash nell’episodio “Un nuovo Pokémon“. Charizard si allena nella Valle dei Draghi. In caso di necessità, tuttavia, Ash può chiedere a Lisa di utilizzarlo temporaneamente.
Mosse:Lanciafiamme, Fulmisguardo, Braciere, Turbofuoco, Capocciata (usato solo nell’episodio “La città dei profumi“), Movimento Sismico (appreso subito dopo essersi evoluto), Azione, Megapugno, Sottomissione, Riduttore, Ira, Ira di Drago, Dragospiro, Turbine, Vampata (appreso nella Valle dei Draghi), Alacciaio (appreso nella Valle dei Draghi prima dell’episodio “La banda al completo“), Attacco d’Ala, Lacerazione, Codadrago.
Kingler – Tipo: Acqua
Evoluzione del suo Krabby, uno dei primi Pokémon di Ash. Catturato nell’ episodio “Il mistero del faro“.
Mosse:Azione, Riduttore, Fulmisguardo, Furia, Megacorno, Incornata, Resistenza, Sonnolalia (mostrato nell’episodio “La Lega ha inizio!”), Centripugno (mostrato nell’episodio “La Lega ha inizio!“), Iper Raggio (mostrato nell’episodio “La semifinale!“).
Bayleef ♀ – Tipo: Erba
Evoluzione del suo Chikorita, un Pokémon curato da Ash, dopo lo scontro avuto con il suo Charizard nell’episodio “Un Chikorita da salvare“.
Mosse:Azione, Foglielama,Frustata, Profumino (usato solo nell’episodio “Una palestra immersa nel verde”), Corposcontro (appreso poco dopo essersi evoluto in Bayleef),Bottintesta (usato solo nell’episodio “Il torneo della vittoria (terza parte)“).
Quilava – Tipo: Fuoco
Evoluzione del suo Cyndaquil, catturato nell’episodio “Un prezioso alleato“.
Mosse:Azione, Lanciafiamme, Attacco Rapido, Agilità, Muro di Fumo, Comete, Ruotafuoco (mostrato nell’ episodio “Una vecchia miscela di famiglia!“), Eruzione (appreso appena evolutosi in Quilava nell’episodio “Una vecchia miscela di famiglia!“), Aeroassalto (mostrato nell’ episodio “La Lega ha inizio!“).
Totodile ♂ – Tipo: Acqua
Catturato nell’episodio “Duello fra amici“.
Mosse:Graffio, Pistolacqua, Morso, Lacerazione (usato solo nell’episodio “Incontri Subacquei“), Bottintesta, Capocciata, Visotruce, Fulmisguardo (usato solo nell’episodio “Il torneo della vittoria (terza parte)“), Colpocoda (usato solo durante la Seconda Fase della Conferenza Argento a seguito del comando “Concludi!”).
Noctowl – Tipo: Normale/Volante
Unico Pokémon Shiny catturato da Ash, nell’episodio “Ride bene chi ride ultimo“.
Mosse:Azione, Raffica, Beccata, Preveggenza, Ipnosi, Confusione (appreso nell’episodio “Una tappa importante“), Eterelama (mostrato nell’episodio “Alla ricerca della mossa giusta“), Aeroattacco (mostrato nell’episodio “Alla ricerca della mossa giusta“), Extrasenso (mostrato nell’episodio “Alla ricerca della mossa giusta“).
Donphan – Tipo: Terra
Evoluzione del suo Phanpy nato da un uovo ricevuto nell’episodio “Una gara fuori programma” e poi schiuso nell’episodio “Il lieto evento”.
Mosse:Azione, Riduttore, Rotolamento, Terremoto, Ricciolscudo, Introforza (usato la prima volta nell’episodio “Il regno di Onix“), Iper Raggio (appreso appena evolutosi in Donphan nell’episodio “Pericolo, alta tensione“).
[riduci]
Serie: Pokémon Advanced(clicca su spoiler per visualizzare)
Spoiler
Swellow – Tipo: Normale/Volante
Evoluzione del suo Taillow catturato nell’episodio “Lo stormo“.
Mosse:Attacco Rapido, Beccata, Attacco d’Ala, Doppioteam (appreso appena essersi evoluto in Swellow nell’episodio “Il gioco dell’anello“), Aeroassalto (insegnato da Ash nell’episodio “Emozioni a non finire“).
Sceptile ♂ – Tipo: Erba
Evoluzione del suo Grovyle, a sua volta evoluto dal Treecko che ha catturato nell’episodio “I Pokémon degli alberi“.
Mosse:Attacco Rapido, Botta, Schianto, Agilità, Semitraglia (insegnato da Ash nell’episodio “I semini della discordia“), Fendifoglia (appreso appena evolutosi in Grovyle nell’episodio “Pokémon Scatenato“), Solarraggio (appreso durante l’incontro con Spartaco), Verdebufera (mostrato nell’episodio “La semifinale“).
Corphish – Tipo: Acqua
Catturato nell’episodio “Qualcosa sotto la sabbia“.
Serie: Pokémon Diamante&Perla (clicca su spoiler per visualizzare)
Spoiler
Staraptor ♂ – Tipo: Normale/Volante
Evoluzione del suo Staravia, a sua volta evoluto da Starly, catturato nell’episodio “Errori da principianti“.
Mosse:Attacco d’Ala, Attacco Rapido, Raffica, Aeroassalto (appreso appena evolutosi in Staravia nell’episodio “La nascita di uno Staravia“), Baldeali(insegnato da Ash nell’episodio “Strategia da Capopalestra perduta“), Zuffa (appreso appena evolutosi in Staraptor nell’episodio “Puntare in alto“).
Torterra – Tipo: Erba/Terra
Evoluzione del suo Grotle, a sua volta evoluto da Turtwig, catturato nell’episodio “Un Pokémon generoso“.
Evoluzione del suo Monferno, a sua volta evoluto da Chimchar. Il Pokémon, precedentemente appartenuto a Paul, viene abbandonato dal suo allenatore. Ash decide quindi di invitarlo ad entrare nella sua squadra nell’episodio “La finale di Cuoripoli“.
Mosse:Ruotafuoco, Braciere, Fossa, Turbofuoco, Graffio, Lanciafiamme, Pugnorapido (appreso appena evolutosi in Monferno nell’episodio “Strategie in evoluzione!“), Fuococarica (appreso nell’episodio “Alla ricerca della mossa giusta“).
Buizel ♂ – Tipo: Acqua
Precedentemente appartenuto a Lucinda. Ash lo riceve da lei in cambio di Aipom, nell’episodio “Scambio di Pokémon!“
Mosse:Pistolacqua, Acquagetto, Sonicboom, Idropulsar (usato per la prima volta nella palestra di Rupepoli), Gelopugno (insegnato da Ash nell’episodio “Dritto al pugno“).
Gliscor – Tipo: Terra/Volante
Evoluzione del suo Gligar, catturato nell’episodio “Tutta colpa del vento!“.
Serie: Pokémon XY/Z (clicca su spoiler per visualizzare)
Spoiler
Greninja ♂ – Tipo: Acqua/Buio
Evoluzione del suo Frogadier, a sua volta evoluto da Froakie, catturato da Ash nel corso dell’episodio “Un inseguimento a Luminopoli!“.
Mosse:Idropulsar, Bolla, Botta, Doppioteam (appreso nel corso dell’episodio “Lezione sull’arte dei ninja!“), Taglio (appreso nel corso dell’episodio “Nuovi amici della foresta!“), Aeroassalto (appreso appena evolutosi in Frogadier), Acqualame (appreso appena evolutosi in Greninja).
In allenamento (clicca su spoiler per visualizzare):
Spoiler
Primeape – Tipo: Lotta
Catturato da Ash, dopo che la pre-evoluzione (Mankey) aveva rubato il cappello del ragazzo, nell’episodio “Una nuova conquista“. In seguito, lo dona ad un allenatore di Pokémon di tipo Lotta, Antony, nell’episodio “Il torneo“.
Mosse:Colpo, Graffio, Megacalcio, Movimento sismico.
Squirtle – Tipo: Acqua
Si è unito ad Ash nell’episodio “Una squadra scatenata“. Lavora in una squadra di pompieri composta da vari Squirtle ed evoluzioni.
Mosse:Pistolacqua, Bollaraggio, Ritirata, Capocciata, Idropompa (appreso nell’episodio “Lezioni di ballo“), Rapigiro (appreso insieme alla Squadra degli Squirtle), Bolla.
[riduci]
Liberati (clicca su spoiler per visualizzare):
Spoiler
Butterfree ♂ – Tipo: Coleottero/Volante
Evoluzione del suo Metapod, a sua volta evoluto da Caterpie catturato nell’episodio “Il primo Pokémon catturato“. Lasciato libero nell’episodio “Una nuova vita“ poiché si era innamorato di un’altra Butterfree.
Evoluzione del suo Pidgeotto catturato nell’episodio “Il primo pokemon catturato“. Lasciato libero nell’episodio “Una festa movimentata“, per proteggere uno stormo di Pidgey e Pidgeotto dagli attacchi di un Feraow.
Salvato da Ash quando era un cucciolo in “Un cucciolo ferito“, usato come traghetto nelle isole Orange, lasciato libero, una volta ritrovata la sua famiglia, alla fine del viaggio, nell’episodio “I pirati“.
Mosse:Geloraggio, Pistolacqua.
Goodra – Tipo: Drago
Evoluzione del suo Sliggoo, a sua volta evoluto da Goomy, catturato nell’episodio “Un incontro scivoloso!“. Ash lo ha aiutato a diventare più forte, in modo che potesse difendere i suoi amici della palude. É tornato a vivere con loro nell’episodio “Al di là dell’arcobaleno!“.
Ricevuto tramite scambio sulla motonave Anna, nell’episodio “Un’insolita crociera“, per il suo Butterfree, ma lo riscambia per il suo Pokémon nello stesso episodio.
Mosse:Calciosalto, Superzanna,Iperzanna.
Aipom ♀ – Tipo: Normale
Catturato al termine del Gran Festival di Kanto nell’episodio “Lo scontro con Drew“, successivamente scambiato con Lucinda nell’episodio “Scambio di Pokémon!“, poiché preferiva le Gare Pokémon alle lotte in palestra.
Mosse (al momento dello scambio):Graffio, Comete, Centripugno, Doppioteam.
[riduci]
Dati via (clicca su spoiler per visualizzare):
Spoiler
Beedrill – Tipo: Coleottero/Veleno
Catturato da Ash e regalato a Casey nell’episodio “Caccia ai coleotteri“.
Mosse: Doppio Ago.
[riduci]
Non ufficiali (clicca su spoiler per visualizzare):
Spoiler
Haunter – Tipo: Spettro/Veleno
Catturato da Ash a Lavandonia nell’episodio “La torre della paura“ e regalato alla capopalestra Sabrina in “Haunter contro Kadabra”.
Mosse:Leccata.
Larvitar – Tipo: Roccia/Terra
Nato da un uovo donato ad Ash dal Professor Elm nell’episodio “La ricercatrice“. Il ragazzo trova la madre e le consegna il Pokémon nell’episodio “Ritorno a Casa“.
Il progetto iniziale del cappello di Ash, per la serie originale, era simile a quello di Rosso (nella prima generazione). In seguito é stato modificato fino al design finale.
Quando la doppiatrice inglese Veronica Taylor venne intervistata nel documentario “Adventures in Voice Acting”, rivelò che durante l’audizione per il ruolo di Ash, il protagonista in quei giorni era conosciuto con il nome di Casey.
Rica Matsumoto (la sua doppiatrice giapponese), in un’intervista, ha detto: “Satoshi se ne esce sempre con frasi divertenti, come pajama wa jama (gioco di parole in giapponese che più o meno significa ‘i pigiama sono una minaccia’) o scherzi. Questo é ciò che mi ha attirato di lui come personaggio”.
Come appunto detto da Rica Matsumoto, Ash é noto anche per le sue battute con giochi di parole (famosa é, nel doppiaggio americano, la frase “I’m an apple for a day and I need a doctor right away“). Specialmente quando brontola, se ne esce spesso con frasi divertenti-sarcastiche.
Ash adora le mele. Tra i suoi piatti preferiti ci sono anche il pollo fritto, gli spaghetti e la crema come dessert. Ash mangia di tutto e apprezza qualsiasi tipo di verdura. L’unica cosa che sembra non gradire é la varietà di nocciole che cresce sui Grotle.
Nell’episodio “Lumineon, un Pokémon straordinario!” viene mostrato che Ash sa disegnare abbastanza bene.
Un Dewgong disegnato da Ash
Ash é particolarmente abile ad arrampicarsi, anche perchè da piccolo era abituato a farlo spesso, giocando per conto suo (come da lui stesso accennato nell’episodio “Una star dal cuore tenero“).
Da alcuni episodi sembrerebbe che Ash sia interessato a catturare un Dunsparce.
Ash é una frana con i computer.
Il pennarello che Jigglypuff portava sempre con sé in realtà era di Ash. Il pokémon lo ha rubato dal suo zaino.
Ash é molto bravo in fisica: durante le lotte (così come anche in altre situazioni) crea sempre delle tattiche basate su leve, calcoli di spinte, forze e accelerazioni, combinazioni di elementi naturali, eccetera.
La palla a forma di Master Ball, vista ricorrentemente nell’anime, appartiene ad Ash.
Ash possiede la stessa aura dei Lucario ed é un cosiddetto “Guardiano dell’aura“, tuttavia, al momento, non é interessato a sviluppare questa sua particolare dote.
Ash non ama indossare il pigiama, infatti da piccolo andava spesso a dormire senza cambiarsi, facendo così arrabbiare sua madre.
Rivista “Pokémon Mania” (chicca su Rica Matsumoto)
Firma anche tu la petizione per dire basta ai reboot di Ash nell’anime Pokémon! Bastano pochi secondi e puoi scegliere di restare anonimo, nascondendo pubblicamente i tuoi dati!
Nasce in Umbria nel Giugno 1992.
Si appassiona all'Anime Pokémon dagli albori in Italia e segue scrupolosamente ogni episodio.
Particolarmente esperta sul protagonista Ash Ketchum, si é documentata su tutto ciò che é possibile conoscere su di lui, arrivando così a gestire l'enciclopedia online Satoshipedia.
Non si può iniziare a parlare di Ash senza prima aver chiarito la questione sulla sua età.
Come già detto in vari articoli precedentemente pubblicati, uno dei quali potete leggerlo a QUESTO LINK , la “leggenda metropolitana” degli eterni 10 anni di Ash è largamente smentita da più fattori, quali fonti ufficiali del creatore dell’anime e informazioni date negli stessi episodi:
Ciò che state per leggere é candidamente constatabile nella stessa serie anime, vale a dire che non c’é scritto niente che non possiate verificare voi stessi 🙂
> La prima serie animata, in cui è UFFICIALMENTE trascorso più di un anno: negli episodi sono stati regolarmente inseriti dei precisi riferimenti ai mesi che passavano, pertanto si può sapere con assoluta certezza in che periodo era ambientato ogni episodio.
> Il recente episodio della serie Destini Rivali: “Addio Coppa Junior, bentornata avventura”, in cui Lucinda dice chiaramente che è passato un anno da quando ha partecipato alla precedente Coppa Adriano, quindi non è possibile che Ash avesse avuto 9 anni in quella serie.
> Già i soli mesi trascorsi, citati negli episodi hanno occupato in totale più di UN ANNO nella linea temporale dell’anime (due mesi dalla partenza di Ash nell’episodio “La scuola per allenatori“, due mesi prima della Lega di Indigo nell’episodio “Uniti nel pericolo“, un mese prima della Coppa Vortice nell’episodio “Prima tappa sulle isole” , tre mesi prima della Conferenza Argento nell’episodio “Doppio furto“, tre mesi prima della Lega di Hoenn nell’episodio “Otto non basta“, un mese prima del Gran Festival di Kanto nell’episodio “Una gara decisiva“, un mese prima della Lega di Sinnoh nell’episodio “L’ottava meraviglia del mondo di Sinnoh” e due mesi prima della Lega di Unima).
> L’episodio 17 della serie XY intitolato “Lezione sull’arte Ninja”, in cui Ash ha affermato di allenare pokémon da TANTI ANNI.
Per correttezza: sappiamo che in altre lingue in questa scena Ash ha detto “tanto tempo”, ma a parte il fatto che l’espressione “tanto tempo” negli episodi é stata spesso utilizzata anche per indicare un passaggio di anni, abbiamo lasciato l’informazione perché é uno dei tanti casi in cui perlomeno la produzione italiana ha dimostrato di noncredereo dare considerazione alla “leggenda degli eterni 10 anni”. L’ultimo caso é stato nell’episodio “Una festa di scambi! Una festa di Addio!“.
> Il terzo cortometraggio (Pikachu e i fratelli Pichu), in cui Ash festeggiò l’anniversario del suo incontro con Pikachu. Non era il primo (anniversario) e doveva essere ambientato tra la 4^ e la 5^ stagione (per una serie di motivi che tra poco leggerete), ma resta il fatto che lì INDUBBIAMENTE era passato più di un anno dalla partenza di Ash.
> La crescita del Lapras di Ash, che in uno degli episodi finali della serie Master Quest risulta cambiato anche di aspetto fisico.
Scena mostrata nell’episodio in cui é citato il cambiamento di Lapras
> Nel libro This is Animation Pocket Monsters The Movie “Mewtwo Strikes Back” “Le Vacanze Estive di Pikachu” Takeshi Shudo spiega che tra la fuga di Mewtwo dalla base del Team Rocket e il momento in cui Ash ha ricevuto l’invito per New Island trascorre un anno di tempo. Gli scrittori dell’anime hanno invece fatto trascorrere solamente un paio di mesi (dato che la fuga di Mewtwo é nell’episodio “Uniti nel pericolo“), commettendo così l’ennesimo errore sulla linea temporale dell’anime. Il film “Mewtwo Strikes Back“, infatti, ha una collocazione precisa nell’anime: gli eventi si sono svolti tra gli episodi “La grande onda” e “Insidia verde”.
> Diversi allenatori visibilmente più giovani di Ash sono andati a prendere il loro primo pokémon (Tra cui Trovato e Sandro, nei recenti episodi di XY) e come ormai ben sapete, NON é possibile ricevere il proprio primo pokémon da un professore o affiliati PRIMA di aver compiuto 10 anni.
> Nell’episodio “Una grande occasione” (serie Johto League Champions) il Treno Magnetico ad alta velocità di Fiordoropoli doveva essere costruito e richiedeva un anno di tempo. Nell’episodio di Best Wishes in cui Iris e Spighetto decidono di andare da Kanto a Johto utilizzano proprio quel treno, dimostrando anche in questo caso il passaggio di anni nella storia.
informazione riportata anche su Bulbapedia (clicca per ingrandire)
> Paul ha partecipato anche ai tornei della Lega Pokémon di Kanto, Johto e Hoenn. Essi si svolgono con una cadenza ANNUALE e dato Paul ha partecipato ad edizioni differenti rispetto a quelle di Ash, ciò dimostra che i due hanno inevitabilmente età differenti (e che la statura non é assolutamente un dato canonico per stabilire l’età di un personaggio, ovviamente)
Screen tratta da Bulbapedia
Inoltre, nel recente episodio della serie XY “Una festa di scambi! Una festa di Addio!” Jessie fa un riferimento a un suo compleanno (anche nella versione Giapponese) festeggiato, per giunta, nel corso della stessa serie XY. Dimostrando ancora una volta che nella storia gli anni passano.
Altri punti potete leggerli nell’articolo linkato sopra.
Per quanto riguarda l’informazione ufficiale data dal creatore della serie animata, ecco che andiamo ad aprire il discorso dell’età di Ash nelle varie serie.
Età di Ash in ogni serie
Takeshi Shudo, il creatore del’Anime Pokémon, pubblicò nel 1997 e nel 1999 due libri in cui svelò alcuni segreti della serie animata (se siete curiosi potete leggere una dettagliata sintesi dei libri a QUESTO LINK), tra cui la verità sul giorno della partenza di Ash per il suo viaggio.
Nella città di Biancavilla, vigeva la regola che i nuovi allenatori potessero iniziare il proprio viaggio di formazione il 1° APRILE successivo al loro decimo compleanno. Ciò corregge l’incongruenza del primo episodio della serie animata, in cui viene detto che Ash partiva perché aveva appena compiuto 10 anni, ma allo stesso tempo partirono insieme a lui anche Gary e altri due allenatori. Era forse il compleanno di tutti? No, semplicemente c’é stato un errore da parte degli scrittori.
Takeshi Shudo ha anche rivelato che il giorno della sua partenza Ash aveva esattamente 10 anni, 10 mesi e 10 giorni, perciò, tornando indietro di questi numeri partendo dal 1° Aprile, é possibile risalire alla data di nascita di Ash: 22 Maggio.
In pratica l’età di Ash quando è partito per il suo viaggio era: quasi 11 anni. Dal momento che nel 9° episodio della serie animata é stato detto chiaramente che erano passati due mesi dalla partenza di Ash, ecco la conferma che 10 anni li ha avuti solo nei primi 6/7 episodi della serie animata.
Per quanto riguarda le altre serie:
Nella lega Orange l’età di Ash era 12 anni. È stato confermato (nel 2° film) che era estate in quel periodo. L’estate precedente (quella in cui Ash aveva, quindi, 11 anni) è stata nel periodo dell’episodio censurato “Vacanze ad Acapulco”, ma arriviamoci con ordine. Come ho spiegato precedentemente, nella prima serie sono stati inseriti dei precisi riferimenti ai mesi in cui erano ambientati gli episodi: come già detto, Ash é partito ad Aprile e 9 episodi dopo era già Maggio. Va da sé, che l’episodio censurato “Vacanze ad Acapulco” é stato ambientato nell’estate adiacente.
Diversi episodi dopo (il tempo di far passare 6 mesi) si sono svolti gli eventi di “Incontro con Babbo Natale” (che secondo la numerazione UFFICIALE é l’episodio numero 39) e di un episodio di capodanno intitolato: “It’s New Year’s Eve! Pocket Monsters Encore”, che però non é mai andato in onda a causa dello scandalo di “Soldato Elettrico Porygon“.
Un’altra manciata di episodi dopo c’é “Una festa principesca” (altro episodio posticipato a causa di “Soldato elettrico Porygon“, ma secondo la numerazione ufficiale é il numero 50) ambientato il 3 Marzo, perché fa riferimento alla festa di Hinamatsuri.
Cinque episodi dopo si svolgono gli eventi di “Imprevedibile eroe alla riscossa“(anche questo posticipato), ambientato il 5 Maggio, perché fa riferimento alla festa dei bambini in Giappone. Già qui é passato un anno. Negli episodi successivi viene confermato ulteriormente il periodo estivo (episodi “L’uomo degli indovinelli“, “l’inganno” etc). Da lì alla Lega di Indigo passano due mesi, perciò questa si é svolta nel mese di Luglio, mentre a Orange era più o meno Agosto/Settembre.
Takeshi Shudo scrisse insieme a Hideki Sonoda anche un romanzo dedicato al film Mewtwo Strikes Back in cui spiegò che tra la fuga di Mewtwo dalla base del Team Rocket e il momento in cui Ash ha ricevuto l’invito per New Island trascorre un anno di tempo. Gli scrittori dell’anime, invece, hanno fatto trascorrere solamente un paio di mesi commettendo così un altro errore sulla linea temporale dell’anime.
Non é chiaro, però, se debba essere considerato un anno in più da aggiungere alla linea temporale o se Shudo intendesse collocare fuga di Mewtwo e film nell’arco dello stesso anno in cui si svolge la prima serie.
Durante il torneo della lega di Johto l’età di Ash era di circa 12/13 anni, perché è stato confermato che nella serie Johto League Champions era inverno (episodio “Nozze d’oro”). In questo periodo sono anche ambientati due degli episodi Natalizi della serie Pokémon Chronicles. (gli episodi della serie Always Pokémon erano quindi ambientati in periodo autunnale). Nei cinque episodi tra “Prima tappa sulle isole” e l’inizio della coppa Vortice trascorre un mese. Mentre tra l’episodio “Doppio furto” e l’inizio della Conferenza Argento trascorrono altri tre mesi. La lega, infatti, si é svolta a primavera/estate dello stesso anno.
Durante il torneo della lega di Hoenn l’età di Ash era più o meno 13 anni. Nell’episodio “L’uomo del Mare” é ancora estate, perché ci sono le spiagge affollate di gente. In seguito é stato affermato che la Lega di Hoenn si sarebbe svolta tre mesi dopo, nei cui episodi, infatti, viene chiaramente mostrato che non é più estate e il sole tramonta alle 16:55.
La regione di Hoenn é quella più a Sud ed é basata sull’isola di Kyushu (Giappone), in cui vi é un clima quasi tropicale. Il che si può notare anche negli episodi dell’anime durante la lega in cui, benché fosse inverno, non sembrava che facesse freddo.
Nel corso di questa generazione Ash ha anche raggiunto Misty in altezza.
In Battle Frontier l’età di Ash era 14 anni.
Ash torna a viaggiare per la regione di Kanto, in cui il precedente viaggio é durato un anno. La serie inizia più o meno in inverno, infatti l’episodio “Il Ciondolo Magico” é ambientato nel periodo Natalizio, come da messa in onda giapponese.
Successivamente, nell’episodio “Una rivale anche in amore” viene dimostrato che é di nuovo estate, come anche nel film “Pokémon Ranger e il Tempio del Mare“.
L’ultimo episodio della serie Battle Frontier é ambientato palesemente in Febbraio perché in questo mese, nella regione di Kanto, il sole tramonta intorno alle 17, proprio come mostrato nell’episodio (ulteriore conferma ne é la serie DP, perché ambientata in primavera). Ragion per cui, dato che per attraversare la regione di Kanto ci vuole più o meno un anno, anche in questo caso é trascorso tale periodo.
Quando ha partecipato al toreno della lega di Sinnoh l’età di Ash era 15 anni perchè la prima serie di Diamante e Perla si è svolta in primavera, Battle Dimension e Galactic Battles in estate (episodi dell’Accademia Estiva di Pokémon e 12° film ambientato palesemente in periodo estivo). La lega si è svolta in autunno (il torneo é iniziato un mese dopo che Ash ha vinto l’ultima medaglia, inoltre anche qui ci sono le conferme legate agli orari in cui tramontava il sole).
Al termine della lega di Sinnoh, Ash si è fermato a casa qualche mese, dopodichè è partito per un nuovo viaggio (in un luogo mai menzionato né nella serie Diamante&Perla, né nella serie XY) in cui ha conosciuto Alexia.
Attenzione: Gli eventi di Unima non vengono mai menzionatiné inDiamante&Perla, nè in XY. Satoshipedia si basa solo ed unicamente sulle serie che costituiscono la timeline originale dell’anime Pokémon.
Il buco temporale parte dal ritorno a casa di Ash alla fine di Diamante&Perla (autunno inoltrato) fino all’arrivo di Ash nella regione di Kalos (primavera dell’anno successivo), ragion per cui proseguiamo il conteggio della linea temporale aggiungendole un anno.
All’inizio della serie XY Ash ha quindi 16 anni. XY è inizialmente ambientata in primavera inoltrata. Glii episodi del Summer Camp testimoniano poi la stagione estiva. Verso la fine di Kalos Quest arriva l’autunno, infatti più volte si notano paesaggi autunnali e foglie che cadono come nell’episodio XY073: “Una lotte elegante“.
L’inizio della serie XY&Z é ambientato in Novembre, perché nell’episodio XY097 “Ti porterei in un sogno!” i protagonisti stanno guardando le Litleidi. Si tratta di uno sciame meteoritico citato nell’Episodio Delta dei giochi ORAS. Esso prende il nome dallo sciame delle Leonidi che cade sempre nel mese di Novembre (coincidendo volutamente con l’uscita dei giochi Rubino e Zaffiro, riferimento citato anche in ORAS). Lo stesso episodio XY097 é andato in onda in Giappone nel mese di Novembre.
Il finale della serie sembra essere ambientato a inizio primavera e l’età di Ash risulta quindi di16 anni e mezzo (17 li compirebbe nel mese di Maggio).
Per ovvie e logiche motivazioni l’anime Pokémon si considera concluso.Se nonostante tutto state continuando a seguirlo, tenete sempre conto di quanto riportato in questo articolo e differenziate l’Ash che abbiamo sempre conosciuto (e che tutti abbiamo visto crescere) dai reboot insensati.
Per conoscere nel dettaglio la linea temporale dell’anime pokémon CLICCATE QUI
Approfondimento su come Ash é cambiato e maturato nel corso degli anni a QUESTO LINK
Firma anche tu la petizione per dire basta ai reboot di Ash nell’anime Pokémon! Bastano pochi secondi e puoi scegliere di restare anonimo, nascondendo pubblicamente i tuoi dati!
Nasce in Umbria nel Giugno 1992.
Si appassiona all'Anime Pokémon dagli albori in Italia e segue scrupolosamente ogni episodio.
Particolarmente esperta sul protagonista Ash Ketchum, si é documentata su tutto ciò che é possibile conoscere su di lui, arrivando così a gestire l'enciclopedia online Satoshipedia.